Glossario

AFFIDABILITA' CREDITIZIA: Capacità personale di ottenere un finanziamento legata al reddito, allo stato di indebitamento, alla attuale posizione creditizia.
AMMORTAMENTO: Piano di estinzione graduale del capitale ricevuto in prestito mediante rimborso periodico di una rata comprendente una quota di capitale e una quota di conto interessi.
APERTURA DI UN CREDITO: Erogazione di un finanziamento ad un soggetto che si impegna a restituire tale somma più gli interessi maturati.
ASSICURAZIONE IMPIEGO/VITA: Assicurazione a copertura di un eventuale rischio vita o impiego per un soggetto che richiede un finanziamento.
CARTA DI CREDITO REVOLVING: Carta di credito che consente di rateizzare la cifra utilizzata nel tempo.
CENTRALE RISCHI: Organizzazione che fornisce alle società che vi aderiscono informazioni sui soggetti che richiedono prestiti (altri prestiti o finanziamenti in corso, regolarità nei pagamenti ecc.)
CERTIFICATO DI STIPENDIO: Certificato rilasciato dal proprio datore di lavoro dove vengono riportati tutti i dati relativi al rapporto di lavoro (Tipologia di contratto, stipendio lordo e netto, TFR maturato, anzianità del dipendente...)
CESSIONE DEL QUINTO STIPENDIO: Finanziamento non finalizzato a tasso fisso rilasciato a lavoratiori dipendenti (sia pubblici che privati) con erogazione in un'unica soluzione iniziale e rimborso a rate costanti secondo piani predefiniti.
CONTRATTO DI CREDITO: Contratto stipulato tra chi eroga servizi e chi ne usufruisce. L'usufruttuario si impegna a pagare tali servizi con una promessa di pagamento futuro.
CREDIT BUREAU: E' il servizio che la Centrale Rischi mette a disposizione degli istituti finanziari per la valutazione dell'affidabilità creditizia di un soggetto.
CREDIT SCORE: Punteggio che la Centrale Rischi assegna ad un soggetto in base alle informazioni in suo possesso (reddito, livello di indebitamento...)
CREDITO AL CONSUMO: Concessione di un credito tramite prestito o dilazione di pagamento nel tempo.
CREDITORE: Soggetto che mette a disposizione di un altro (debitore) una somma di denaro rimborsabile nel tempo.
DEBITO RESIDUO: Parte del finanziamento ancora da rimborsare.
DEBITORE: Soggetto che, a seguito di un finanziamento, deve rimborsare la cifra prestabilita a chi l'ha erogata (creditore).
DELEGA: E’ l’atto con il quale una persona autorizza un’altra a compiere un atto in propria vece.
DURATA DEL FINANZIAMENTO: Tempistica di rimborso di un finanziamento stabilita dal contratto stipulato tra creditore e debitore.
EROGAZIONE: Versamento dell'importo richiesto da un soggetto da parte dell'istituto finanziatore.
ESTINZIONE ANTICIPATA: Possibilità di estinguere le rate rimanenti di un finanziamento in anticipo rispetto al piano di rientro previsto a volte dietro rimborso di una cifra aggiuntiva.
EURIBOR: Euro interbank offered rate. Tasso interbancario di riferimento per i paesi partecipanti alla moneta unica. E' utilizzato come parametro di indicizzazione dei mutui a tasso variabile
FIDO: Cifra messa a disposizione da una banca o istituto di credito nel caso di un conto corrente o di una carta di credito revolving che il cliente può utilizzare quando il proprio credito è esaurito.
FINANZIAMENTO RATEALE: Finanziamento rimborsabile a rate dilazionate nel tempo.
GARANZIA: Il garantire, l'assicurare con un mezzo idoneo l'osservanza di un impegno.
INSOLVENZA: Il mancato pagamento dei propri debiti secondo le modalità e le scadenze previste.
INTERESSE: Differenza tra la somma ricevuta dal debitore e quella totale da restituire.
IPOTECA: Diritto di garanzia che attribuisce al creditore, in caso di insolvenza del debitore, il potere di espropriare il bene sul quale l’ipoteca è stata iscritta e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dalla vendita.
ISTRUTTORIA: Fase nella quale si ricevono tutti i documenti e si compiono gli atti per portare a termine una pratica.
MUTUO: Tipo di finanziamento finalizzato concesso generalmente per l'acquisto o ristrutturazione di un immobile con durate e tempi prestabiliti nel contratto.
PENALE DI ESTINZIONE ANTICIPATA: Penale richiesta dall'istituto finanziatore nel caso il debitore decida di estinguere un finanziamento prima della reale scadenza.
PIANO DI AMMORTAMENTO: Pianificazione del rimborso di un finanziamento (numero di rate, importo e tempo di rimborso)
PRESTITO: Contratto con il quale il creditore consegna al debitore una somma di denaro che lo stesso debitore restituirà in base alle condizioni stabilite dal contratto.
PRESTITO FINALIZZATO: Prestito erogato per l'acquisto di determinato bene o servizio.
PRESTITO NON FINALIZZATO: Prestito non subordinato all'acquisto di un bene o servizio. Può essere erogato anche per necessità di liquidità.
QUOTA CAPITALE: Parte della rata di rimborso che riguarda la restituzione del capitale preso in prestito.
QUOTA INTERESSI: Parte della rata di rimborso che riguarda la restituzione degli interessi maturati sul capitale residuo.
RATA: Ciascuna delle parti in cui viene divisa la somma da corrispondere al creditore dilazionata nel tempo, a scadenze prefissate.
REDDITO: Somma di tutte le entrate monetarie e in natura conseguite da una persona fisica o giuridica in un lasso di tempo.
RID: Il RID è il metodo di incasso tramite il quale si autorizza una banca a bonificare in automatico una determinata cifra verso un creditore.
RISCHIO DI CREDITO: Rischio che un debitore non mantenga le promesse di pagamento nei confronti del proprio creditore.
SPESE DI ISTRUTTORIA: Sono le spese per l'avvio di un'operazione di finanziamento.
TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): Indice, espresso in termini percentuali, su base annua, del costo complessivo del finanziamento. Comprende spese di istruttoria, spese di apertura pratica, spese di incasso delle rate e spese assicurative.
TAN (Tasso Annuo Nominale): Il TAN è il tasso di interesse, espresso in percentuale e su base annua, applicato dagli istituti finanziari all’importo lordo del finanziamento.
TASSO DI INTERESSE FISSO: Tasso di interesse che non varia in funzione dell’andamento del costo del denaro e determina in anticipo la somma totale da restituire.
TASSO DI INTERESSE VARIABILE: Tasso di interesse che varia a seconda dell’andamento del costo del denaro.
TFR (Trattamento di Fine Rapporto): E’ la somma, accumulata dal datore di lavoro durante gli anni, dovuta al lavoratore quando cessa il rapporto di lavoro subordinato.
TRASPARENZA BANCARIA: Norme previste dalla legge per facilitare il rapporto tra banca e cliente rendendolo più chiaro.
AMMORTAMENTO: Piano di estinzione graduale del capitale ricevuto in prestito mediante rimborso periodico di una rata comprendente una quota di capitale e una quota di conto interessi.
APERTURA DI UN CREDITO: Erogazione di un finanziamento ad un soggetto che si impegna a restituire tale somma più gli interessi maturati.
ASSICURAZIONE IMPIEGO/VITA: Assicurazione a copertura di un eventuale rischio vita o impiego per un soggetto che richiede un finanziamento.
CARTA DI CREDITO REVOLVING: Carta di credito che consente di rateizzare la cifra utilizzata nel tempo.
CENTRALE RISCHI: Organizzazione che fornisce alle società che vi aderiscono informazioni sui soggetti che richiedono prestiti (altri prestiti o finanziamenti in corso, regolarità nei pagamenti ecc.)
CERTIFICATO DI STIPENDIO: Certificato rilasciato dal proprio datore di lavoro dove vengono riportati tutti i dati relativi al rapporto di lavoro (Tipologia di contratto, stipendio lordo e netto, TFR maturato, anzianità del dipendente...)
CESSIONE DEL QUINTO STIPENDIO: Finanziamento non finalizzato a tasso fisso rilasciato a lavoratiori dipendenti (sia pubblici che privati) con erogazione in un'unica soluzione iniziale e rimborso a rate costanti secondo piani predefiniti.
CONTRATTO DI CREDITO: Contratto stipulato tra chi eroga servizi e chi ne usufruisce. L'usufruttuario si impegna a pagare tali servizi con una promessa di pagamento futuro.
CREDIT BUREAU: E' il servizio che la Centrale Rischi mette a disposizione degli istituti finanziari per la valutazione dell'affidabilità creditizia di un soggetto.
CREDIT SCORE: Punteggio che la Centrale Rischi assegna ad un soggetto in base alle informazioni in suo possesso (reddito, livello di indebitamento...)
CREDITO AL CONSUMO: Concessione di un credito tramite prestito o dilazione di pagamento nel tempo.
CREDITORE: Soggetto che mette a disposizione di un altro (debitore) una somma di denaro rimborsabile nel tempo.
DEBITO RESIDUO: Parte del finanziamento ancora da rimborsare.
DEBITORE: Soggetto che, a seguito di un finanziamento, deve rimborsare la cifra prestabilita a chi l'ha erogata (creditore).
DELEGA: E’ l’atto con il quale una persona autorizza un’altra a compiere un atto in propria vece.
DURATA DEL FINANZIAMENTO: Tempistica di rimborso di un finanziamento stabilita dal contratto stipulato tra creditore e debitore.
EROGAZIONE: Versamento dell'importo richiesto da un soggetto da parte dell'istituto finanziatore.
ESTINZIONE ANTICIPATA: Possibilità di estinguere le rate rimanenti di un finanziamento in anticipo rispetto al piano di rientro previsto a volte dietro rimborso di una cifra aggiuntiva.
EURIBOR: Euro interbank offered rate. Tasso interbancario di riferimento per i paesi partecipanti alla moneta unica. E' utilizzato come parametro di indicizzazione dei mutui a tasso variabile
FIDO: Cifra messa a disposizione da una banca o istituto di credito nel caso di un conto corrente o di una carta di credito revolving che il cliente può utilizzare quando il proprio credito è esaurito.
FINANZIAMENTO RATEALE: Finanziamento rimborsabile a rate dilazionate nel tempo.
GARANZIA: Il garantire, l'assicurare con un mezzo idoneo l'osservanza di un impegno.
INSOLVENZA: Il mancato pagamento dei propri debiti secondo le modalità e le scadenze previste.
INTERESSE: Differenza tra la somma ricevuta dal debitore e quella totale da restituire.
IPOTECA: Diritto di garanzia che attribuisce al creditore, in caso di insolvenza del debitore, il potere di espropriare il bene sul quale l’ipoteca è stata iscritta e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dalla vendita.
ISTRUTTORIA: Fase nella quale si ricevono tutti i documenti e si compiono gli atti per portare a termine una pratica.
MUTUO: Tipo di finanziamento finalizzato concesso generalmente per l'acquisto o ristrutturazione di un immobile con durate e tempi prestabiliti nel contratto.
PENALE DI ESTINZIONE ANTICIPATA: Penale richiesta dall'istituto finanziatore nel caso il debitore decida di estinguere un finanziamento prima della reale scadenza.
PIANO DI AMMORTAMENTO: Pianificazione del rimborso di un finanziamento (numero di rate, importo e tempo di rimborso)
PRESTITO: Contratto con il quale il creditore consegna al debitore una somma di denaro che lo stesso debitore restituirà in base alle condizioni stabilite dal contratto.
PRESTITO FINALIZZATO: Prestito erogato per l'acquisto di determinato bene o servizio.
PRESTITO NON FINALIZZATO: Prestito non subordinato all'acquisto di un bene o servizio. Può essere erogato anche per necessità di liquidità.
QUOTA CAPITALE: Parte della rata di rimborso che riguarda la restituzione del capitale preso in prestito.
QUOTA INTERESSI: Parte della rata di rimborso che riguarda la restituzione degli interessi maturati sul capitale residuo.
RATA: Ciascuna delle parti in cui viene divisa la somma da corrispondere al creditore dilazionata nel tempo, a scadenze prefissate.
REDDITO: Somma di tutte le entrate monetarie e in natura conseguite da una persona fisica o giuridica in un lasso di tempo.
RID: Il RID è il metodo di incasso tramite il quale si autorizza una banca a bonificare in automatico una determinata cifra verso un creditore.
RISCHIO DI CREDITO: Rischio che un debitore non mantenga le promesse di pagamento nei confronti del proprio creditore.
SPESE DI ISTRUTTORIA: Sono le spese per l'avvio di un'operazione di finanziamento.
TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): Indice, espresso in termini percentuali, su base annua, del costo complessivo del finanziamento. Comprende spese di istruttoria, spese di apertura pratica, spese di incasso delle rate e spese assicurative.
TAN (Tasso Annuo Nominale): Il TAN è il tasso di interesse, espresso in percentuale e su base annua, applicato dagli istituti finanziari all’importo lordo del finanziamento.
TASSO DI INTERESSE FISSO: Tasso di interesse che non varia in funzione dell’andamento del costo del denaro e determina in anticipo la somma totale da restituire.
TASSO DI INTERESSE VARIABILE: Tasso di interesse che varia a seconda dell’andamento del costo del denaro.
TFR (Trattamento di Fine Rapporto): E’ la somma, accumulata dal datore di lavoro durante gli anni, dovuta al lavoratore quando cessa il rapporto di lavoro subordinato.
TRASPARENZA BANCARIA: Norme previste dalla legge per facilitare il rapporto tra banca e cliente rendendolo più chiaro.
